1. 01. Cosa Facciamo
  2. 02. Come Lavoriamo
  3. 03. Case Studies
  4. 04. Ultimi Articoli
  5. 05. Eventi
  6. 06. Richiedi un Preventivo
  7. 07. Contattaci

Indice

  • Panoramica
    • Caratteristiche Principali
    • Obiettivi & Requisiti
    • Ricerca & Analisi
    • Prototipazione in Figma
  • Funzionalità
    • My Schedule – Tasks View (Mobile)
    • My Schedule – Tasks View (Desktop)
    • My Schedule – Activities View (Mobile)
    • My Schedule – Activities View (Desktop)
  • Caratteristiche UX
    • Design System modulare
    • Esperienza responsive
    • Accessibilità e chiarezza
    • Feedback visivo e microinterazioni

Ex Studio

App di gestione dei progetti, con funzionalità di monitoraggio delle attività, creazione di report dettagliati personalizzabili, organizzazione di progetti in sprint temporalmente limitati. Inoltre, integra funzionalità AI come il riconoscimento automatico delle attività, la previsione dei tempi di completamento, ottimizzando la gestione del carico di lavoro e migliorando l’efficienza del team.

Ex Studio è un progetto di UX design per una piattaforma di gestione progetti pensata per combinare semplicità operativa e potenza funzionale. Nasce da un’esigenza concreta: offrire uno strumento flessibile e accessibile che non richieda lunghe configurazioni, ma che sia capace di supportare team di qualsiasi dimensione con funzionalità avanzate come la gestione a sprint, il tracciamento del tempo e l’assistenza predittiva tramite AI.

Il progetto è stato interamente sviluppato come prototipo ad alta fedeltà in Figma, con particolare attenzione all’uso degli strumenti nativi dello strumento: componenti, variabili, auto layout e documentazione interna, per creare un design system completo e scalabile.

Panoramica

Caratteristiche Principali

  • Schedule personale con vista task e attività, in versione mobile e desktop
  • Gestione progetti a sprint con assegnazione dinamica di task, stati e deadline
  • AI per analisi predittiva: suggerimenti su complessità e tempi di completamento
  • Storico attività, tracker orario integrato, report esportabili e dashboard visuali
  • Interfaccia modulare e adattiva, ottimizzata per l’uso quotidiano da desktop e mobile

Obiettivi & Requisiti

L’obiettivo era creare un sistema alternativo ai software esistenti, spesso troppo generici o troppo verticali, con una UX che potesse essere usata tanto da un freelance quanto da un project manager in un grande team. I requisiti chiave includevano:

  • Rapidità di comprensione per chi entra per la prima volta nell’ambiente
  • Gestione del carico di lavoro con suggerimenti dinamici tramite AI
  • Visibilità globale dello stato dei progetti per ogni utente, a seconda del proprio ruolo
  • Adattabilità UI su dispositivi diversi, senza compromessi funzionali
  • Progettazione modulare già pronta per una possibile fase di sviluppo front-end

Ricerca & Analisi

Abbiamo analizzato oltre 10 strumenti tra i più usati (Trello, Asana, ClickUp, Jira, Notion, Linear...) per individuare pattern utili da conservare e criticità da superare. Le principali aree di intervento emerse sono state: la dispersione dei contenuti, la rigidità nella gestione degli sprint, e l’assenza di intelligenza predittiva applicata al task management.

Prototipazione in Figma

Abbiamo costruito un prototipo completo e responsive utilizzando strumenti avanzati di Figma, che hanno permesso di lavorare con velocità, coerenza e precisione:

  • Componenti principali per task, progetti, card statistiche e sezioni UI
  • Variabili globali per temi colore (light/dark), breakpoint e stati interattivi
  • Auto layout per una gestione fluida di ogni sezione, facilitando l’adattamento da mobile a desktop
  • Componenti nidificati per badge di stato, pulsanti, menu e icone di stato riutilizzabili
  • Prototipi interattivi con microtransizioni, flussi completi e simulazione realistica del comportamento dell’interfaccia
  • Documentazione interna direttamente nel file, utile per sviluppatori, designer e stakeholder

Funzionalità

My Schedule – Tasks View (Mobile)

demo0
La versione mobile della vista task mostra le attività divise per stato (da fare, completati, cancellati) in una struttura a colonne scorrevoli orizzontalmente. L’interfaccia è ottimizzata per l’uso con una sola mano e si adatta in tempo reale alle azioni dell’utente, con feedback visivi chiari e immediati.

My Schedule – Tasks View (Desktop)

demo1
La vista desktop presenta la stessa struttura funzionale ma arricchita da dettagli e interazioni aggiuntive. Le card dei task possono essere espanse inline per una modifica rapida, mentre i filtri permettono di isolare task per priorità, assegnazione o scadenza.

My Schedule – Activities View (Mobile)

demo2
Nella vista attività, l’utente può visualizzare la timeline delle azioni previste, filtrate per progetto o categoria. Anche su mobile, le informazioni principali sono immediatamente accessibili, mantenendo la leggibilità senza sacrificare funzionalità.

My Schedule – Activities View (Desktop)

demo3
La versione desktop della vista attività estende la panoramica, mostrando una timeline globale con tutti i progetti attivi. Le attività sono raggruppate e categorizzate visivamente per fornire una chiara comprensione dello stato generale del carico di lavoro.

Caratteristiche UX

Design System modulare

Tutto il prototipo è stato costruito su un design system modulare che consente la massima coerenza visiva e funzionale. Ogni componente è stato progettato come elemento riutilizzabile e configurabile, grazie all’utilizzo di componenti Figma con varianti e variabili tematiche. Questo approccio ha permesso di garantire coerenza, scalabilità e rapidità nei futuri adattamenti, semplificando anche il passaggio dallo UX design allo sviluppo frontend.

Esperienza responsive

Uno dei principi guida del progetto è stato quello di creare un’interfaccia veramente responsiva, non solo in termini di layout, ma anche di logica e priorità delle informazioni. La versione mobile è ottimizzata per l’interazione rapida e la consultazione veloce, mentre la versione desktop offre una visione panoramica estesa, utile per la pianificazione e l’analisi multiprogetto.

Accessibilità e chiarezza

L’interfaccia è stata disegnata per essere leggibile, ordinata e inclusiva. Sono stati scelti colori con sufficiente contrasto, tipografia scalabile, e gerarchie visive che aiutano a distinguere elementi interattivi da elementi informativi. Le icone sono sempre accompagnate da testo esplicativo, e la navigazione può essere effettuata anche tramite tastiera. L’obiettivo è permettere un’interazione semplice e diretta, anche in contesti ad alto carico cognitivo o da parte di utenti con disabilità visive o motorie.

Feedback visivo e microinterazioni

Ogni azione significativa è accompagnata da un feedback visivo immediato. Le microinterazioni sono progettate per rinforzare la percezione di controllo e reattività dell’interfaccia, migliorando la fiducia dell’utente e la fluidità operativa durante le fasi di gestione quotidiana del progetto.

Altri case studies

Vedi tutti