9/29/2024
In questa serie di articoli vedremo come anche in un'applicazione estremamente semplice è possibile ottenere benefici di vario genere sfruttando i principi dell'UX design che ci consentono di velocizzare il processo di implementazione prevenendo al tempo stesso molti errori di progettazione e bug. Ci soffermeremo su:
L'usabilità è la caratteristica di un prodotto o un servizio digitale che consente agli utenti di raggiungere i propri obiettivi con efficacia ed efficienza, soddisfacendone i bisogni e gratificandoli nell'utilizzo.
I siti web e le applicazioni in cui si è sottovalutata l'importanza del processo di design (da intendere come progettazione) presentano spesso problemi di usabilità di vario tipo che minano l'esperienza di utilizzo dell'utente che si trova di fronte a:
Tutto ciò porta ad una curva di apprendimento del software estremamente ripida e genera frustrazione nell'utente che è spinto nella peggiore delle ipotesi ad abbandonare l'utilizzo del prodotto in favore di un competitor.
L'usabilità di un'applicazione può essere valutata con vari metodi e metriche. Uno dei set di regole più conosciuti ed efficaci è quello di Jakob Nielsen: