1/15/2020
L'intervista è il metodo classico per la raccolta dei requisiti, il più banale e allo stesso tempo il più complesso, poiché richiede un'adeguata preparazione sia sul contesto del progetto sia sull'intervistato.
Le interviste sono uno strumento per validare le nostre ipotesi, per raccogliere informazioni che ci consentono di rimuovere gli ostacoli tecnici, i problemi di usabilità o di altra natura che potrebbero presentarsi durante la progettazione e l'implementazione del prodotto.
Le interviste possono essere condotte di persona o da remoto, come sempre più spesso accade, scegliendo un numero ristretto di persone da intervistare.
Tale selezione è un procedimento sul quale porre particolare attenzione; è impensabile, soprattutto sui progetti più grandi, riuscire ad intervistare decine e decine di persone, per motivi di tempo ma anche perchè diventerebbe difficile estrapolare informazioni qualitativamente alte da un pool molto grande di risposte e opinioni.
La scelta degli intervistati può avvenire secondo vari criteri:
In letteratura le interviste possono presentare diversi gradi di strutturazione. Nello specifico caso della UX abbiamo bisogno di affrontare fasi libere ad altre in cui poniamo domande strutturate, delimitando sempre il contesto temporale. E' necessario inoltre preparare una scaletta, ad esempio: